Allarme gas esilarante: è più pericolo della cocaina!

Allarme gas esilarante: è più pericolo della cocaina!

Il consumo di gas esilarante,  chiamato anche "Whippits" e "hippy crack", sta aumentando sempre di più, soprattutto tra i giovanissimi per via di alcuni video diventati virali sui social.

Anche se pubblicizzato come sicuro e banale, questo gas può essere molto pericoloso.

Cos’è il gas esilarante?
Questo gas non è altro che N2O, ovvero protossido d’azoto. Viene venduto (legalmente) solitamente in bombolette metalliche monouso da cui si riempiono dei palloncini, essi servono per ispirare ed espirare più volte questo gas fino al sopraggiungere degli effetti.

Il protossido di azoto - comunemente indicato come "gas esilarante", "Whippits" e "hippy crack"
Che effetti provoca?
Gli effetti sopraggiungono dopo pochi secondi. Se si è inalato abbastanza gas si esploderà in una grassa risata di cui non si avrà controllo. Solitamente rende anche più rilassati, modifica le percezioni visive e uditive e fa perdere la nozione di tempo.

Quali sono i rischi?
In caso di consumo eccessivo si rischia la perdita di coscienza, calo della pressione sanguigna, aritmia e, nel peggiore dei casi, morte per arresto respiratorio. Uno dei rischi maggiori è quello di farmi male cadendo durante la discesa degli effetti. Il consumo regolare di gas esilarante nuoce al sistema nervoso e porta a una carenza di vitamina B12. Sono diversi anche i casi di dipendenza psichica.

Il protossido di azoto - comunemente indicato come "gas esilarante", "Whippits" e "hippy crack"
La star di "Jackass" Stephen Gilchrist Glover - meglio noto come Steve-O - ha detto al Times di essere stato gravemente dipendente da questo gas e di conseguenza ora molto preoccupato per l'influenza dei social media.

Un uomo americano di 32 anni rimasto parzialmente paralizzato dopo aver inalato protossido di azoto ogni giorno per due mesi.

David Nicholl, neurologo inglese, considera il protossido di azoto "un rischio per la salute maggiore della cocaina" a causa della sua diffusione. "Ho un paziente ogni pochi anni a causa della cocaina, ma uno ogni settimana a causa del ossido di azoto", ha detto.

Questo gas è contenuto anche nelle confezioni di panna spray, e anche se negli USA hanno imposto un limite di 21 anni per acquistare la panna spray, difficilmente questo gas sarà completamente bandito, dunque è essenziale fare informazione.



Come limitare i danni?
  • Non inalare mai direttamente dalla capsula o della bomboletta (pericolo di congelamento della laringe e dei bronchi).
  • Consumare seduti o sdraiati (rischio di cadute).
  • Fare delle pause all’aria aperta per ridurre la concentrazione di gas nell’organismo.
  • Le persone con malattie cardiovascolari o respiratorie, chi soffre di epilessia, otite, fratture costali o chi ha avuto incidenti subacquei, non dovrebbe consumare gas esilarante.


E voi? L’avete mai provato?
Conoscendo questi nuovi dettagli pensate ne valga ancora la pena provarci?

Fo
nte

Torna al blog
1 su 3