Perché non dormiamo bene?
Ansia, stress, età, turni lavorativi notturni, dolori cronici e jet-leg; queste sono solo alcune delle molteplici cause che possono portarci ad avere disturbi del sonno. Spesso questi ultimi possono essere causati dall’organismo stesso in risposta a cattive abitudini come una dieta sregolata o la mancanza di attività fisica.
La dimostrazione di come la situazione in cui ci si trova influenza il proprio sonno la si è vista chiaramente durante i primi mesi del 2020: i primi mesi di lockdown dovuto al COVID-19 hanno portato un aumento del 58% (rispetto al 2019) nelle ricerche sull’insonnia.
Abbiamo dunque capito che avere un sonno equilibrato è più complicato di quanto sembri, cosa fare allora per curare questo aspetto?
L’importanza dell’igiene del sonno
Curare la propria igiene del sonno è fondamentale per permettere all’organismo di riequilibrare l’orologio biologico. Ma quali sono i comportamenti che migliorano l’igiene del sonno?
Tuttavia sono importanti anche altre accortezze, come ad esempio il controllo del sistema endocrino da un medico endocrinologo (una visita può costare in media sui 35 euro). È infatti grazie a questo sistema che il nostro corpo produce ormoni indispensabili, come la melatonina
La melatonina: l’ormone del sonno
La melatonina è l’ormone che permette di equilibrare il nostro ritmo circadiano: la ghiandola pineale (situata nel cervello) produce questo ormone durante la notte e ne sopprime la produzione durante il giorno. Per via di questo suo funzionamento è importante assicurarsi che l’ambiente in cui si dorme sia completamente buio: la presenza di luce potrebbe portare ad una minor produzione di melatonina con conseguente difficoltà a dormire.
Un sistema endocrino sano e perfettamente funzionante può beneficiare moltissimo il nostro sonno (e non solo: il sistema endocrino ha la funzione di produrre ed immettere gli ormoni).
Tuttavia, non sempre la produzione di melatonina è sufficiente; in questi casi essa può essere integrata con della melatonina in gocce o con alternative naturali come la Cannabis. In particolare in questo articolo ci concentreremo sul CBD e sul CBD e sul CBN, due principi attivi contenuti in questa pianta ma completamente legali e senza alcun tipo di effetto drogante.
CBD: cos’è e che effetti ha sul nostro sonno
Il CBD (cannabidiolo) è un cannabinoide ed in quanto tale va ad interagire con il nostro sistema endocannabinoide. Attivando questo sistema tramite l’assunzione esterna di CBD, si ha una reazione soprattutto del sistema immunitario e del sistema nervoso centrale (grazie al quale inizia la fase dell’addormentamento). A differenza dei sonniferi, il CBD non è narcoinducente e non ha effetti psicotici (quelli del THC): il cannabidiolo agisce come ansiolitico e porta a rilassamento mentale e muscolare ottimale per addormentarsi.
Questa sostanza viene utilizzata da tempo come medicina naturale per i disturbi del sonno. I tre principali benefici che si possono ottenere sono:
Inoltre, se sei uno a cui piace sognare, ti interesserà sicuramente sapere che il CBD migliora la qualità e l’intensità dei sogni (riducendo gli incubi!).
CBD, ha benefici solo sul sonno?
Ti sembrerà strano che con tutti questi lati positivi esso influenzi soltanto il sonno, ed infatti i benefici del CBD sono moltissimi. Te ne elenchiamo alcuni qui sotto:
CBN: cos’è e che effetti ha sul nostro sonno
Il cannabinolo ( CBN) ha il più alto effetto sedativo tra cannabinoidi come CBD, CBG e persino il THC. Il CBN ha effetti calmanti, soporiferi e rilassanti, predispone a elaborare meglio le esperienze vissute durante le ore del giorno e aiuta a dormire più serenamente. Quando si assume CBN, i recettori del sistema endocannabinoide interagiscono con il principio attivo, provocando un effetto sedativo che aiuta ad indurre la fase dell'addormentamento e a mantenere il sonno durante la notte

Come posso assumere il CBD e il CBN?
Abbiamo visto che la melatonina può essere assunta in gocce, ma sarà così facile con il CBD e il CBN?
La risposta è sì: i modi di assumerli sono molteplici (fumare, vaporizzare etc,) ma il più pratico è proprio lo stesso che si usa per la melatonina. Sia il CBD che il CBN posso no essere assunti in gocce per via orale, tramite somministrazione sublinguale. La parte inferiore della lingua è una zona ricca di capillari: questo permetterà ai principi attivi di entrare direttamente nel sangue.
Se preferisci, ci sono però altri modi di assumere dei suoi principi attivi, come ad esempio se disciolto in tisane o cibi.
CBD, CBN o Melatonina?
Ma quindi, ora che conosciamo queste possibili soluzioni, quale conviene assumere per migliorare il nostro sonno? La risposta è semplice: tutti! La combinazione di queste tre molecole ha evidenziato come possano andare a sostituire i farmaci ipnotici (i quali hanno controindicazioni importanti). Grazie alla melatonina ripristinerai il tuo ritmo circadiano a beneficio della rete celebrale; con il CBD avrai nel mentre una sensazione di benessere con la riduzione di ansia e dolori e il CBN ti aiuterà ad indurre la fase dell'addormentamento. È facilmente
immaginabile come questi effetti, insieme, favoriscano notevolmente il sonno.
Dove prenderlo?
Vuoi migliorare il tuo sonno ma non sai quale olio di CBD comprare e dove comprarlo? Sul nostro sito abbiamo selezionato i prodotti Enecta, che riescono a conciliare prezzi e qualità del prodotto. Ogni step della produzione, dalla scelta del seme fino all'imbottigliamento del prodotto finale deve superare stretti controlli di qualità e sicurezza.
Troverai su questa pagina quello che cerchi!
Ora che hai tutte le informazioni spetta a te valutare e, nel caso tu abbia deciso di provare, sogni d’oro!
Fonte 1 - 2
Autore articolo: Raffaele Caruso