Ultimamente ha fatto molto scalpore la notizia della supermodella Cara Delevingne che ha “donato un orgasmo alla Scienza” per la docuserie PlanetSex.
L’obiettivo dello studio in questione era capire cosa succede al nostro corpo quando raggiungiamo l’apice del piacere. Per scoprirlo è stato quindi prelevato un campione di sangue prima del raggiungimento l’orgasmo e uno immediatamente dopo, così da poterli confrontare e capire cosa cambia a livello chimico. Il risultato? nel campione di sangue prelevato dopo l’orgasmo sono state ritrovate alte tracce di endocannabinoidi!
Cosa sono gli endocannabinoidi?
Gli endocannabinoidi sono molecole che il nostro corpo produce per regolare diversi e numerosi aspetti della nostra vita. Questo è possibile grazie al Sistema Endocannabinoide, che ha il compito di mantenere il delicato equilibrio interno dell’organismo e regolare molte funzioni vitali, come la nostra risposta al dolore, l'appetito, la digestione, il sonno, l'umore, la memoria, ma anche la riproduzione ed il sesso.
Cosa centra però questo con la Cannabis?
Gli endocannabinoidi interagiscono con il Sistema Endocannabinoide tramite degli specifici recettori (principalmente CB1 e CB2) sparsi per il corpo.
Questi recettori sono gli stessi a cui si legano anche le molecole contenute nella cannabis, come ad esempio THC e CBD (ne esistono però tanti altri meno conosciuti). Ecco come mai questa pianta può portare così tanti e diversi benefici al nostro organismo.
Cosa ci dice quindi questa scoperta?
In realtà non si tratta di una nuova scoperta. Era già risaputo infatti che il Sistema Endocannabinoide svolgesse un ruolo molto importante sia per quanto riguarda il piacere sessuale, sia per quanto riguarda il concepimento, che il parto, che la crescita dell’individuo.
Già un altro studio in passato aveva studiato i livelli di endocannabinoidi di diversi volontari di entrambi i sessi, prima e dopo la masturbazione, notando come gli endocannabinoidi rilasciati dopo l’orgasmo attivassero la stessa regione neurochimica di quando si consuma la cannabis.
Un altro interessante studio, condotto su 373 donne, ha evidenziato come più di un terzo di esse consumasse cannabis prima dei rapporti, con un conseguente aumento del desiderio sessuale, miglioramento dell’orgasmo, diminuzione del dolore. Altri studi hanno invece dimostrato che le donne consumatrici di cannabis hanno più del doppio delle probabilità di raggiungere orgasmi soddisfacenti.
ll Sistema Endocannabinoide, come dicevamo prima, non si occupa solo del piacere, anzi. I recettore CB1 e CB2 sono presenti anche negli spermatozoi, nello specifico, i recettori CB1 controllano la percentuale di vitalità e mortalità degli spermatozoi nonché la produzione di testosterone. I recettori CB2 invece, sono responsabili della regolazione della velocità di movimento e della produzione degli spermatozoi. Ma non solo, il Sistema Endocannabinoide regola anche il passaggio embrionale attraverso l’ovidotto e il successivo impianto dell’embrione nell’utero, mentre le nascite premature sono collegate ad alterazioni dei recettori CB1.
ll Sistema Endocannabinoide svolge quindi un ruolo fondamentale per la nostra vita ancor prima della nostra nascita e regola poi, la maggior parte delle nostre funzioni vitali. La sua interazione con la Cannabis può permetterci di sviluppare trattamenti sempre più mirati per diverse e numerose patologie. Si è scoperto tanto, ma c’è ancora molto di più da scoprire.
Vuoi approfondire l’argomento?
Scopri i corsi dell’accademia italiana CannabiScienza
Fonte 1
Fonte 2 Fonte 3 Fonte 4
